Cenno Autobiografico
Domenico Carrella vive a Somma Vesuviana, comune della provincia di Napoli.
É dottore in Scienze dell'Educazione e della Formazione, scrittore, inventore e formatore. Ha compiuto, inoltre, un triennio di studi presso la prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli. Ha progettato nuove tecniche, sistemi e metodologie per facilitare i processi di apprendimento linguistico nell’età evolutiva, utili per il trattamento neurovisivo e lessicale del disturbo di lettura dei bambini dislessici. Le sue maggiori innovazioni didattiche, ergovisive e posturali sono state condivise nel mondo della scuola e applicate per migliorare le attività di studio sia dei bambini dislessici che dei normolettori.
Esse riguardano:
- il Trattamento integrato oculare (TIO) della dislessia superficiale con il leggio elettrico®;
- il Leggio elettrico® (LE): apparecchio didattico-isocinetico per la lettura cartacea, che, tramite l’applicazione del principio oculo-isocinetico, migliora la visione e l'apprendimento ai dislessici ed ai normolettori;
- il principio visivo Carrella (PVC). Esso per i vantaggi immediati viene applicato sia nel mondo della scuola per la lettura dei libri cartacei e digitali, sia nelle aziende, dai lavoratori, davanti al PC;
- l'Ergosedia® con seduta ergonomica. Essa favorisce la visione e la postura corretta sia davanti al libro cartaceo e digitale che agli strumenti di lavoro.
Egli, inoltre, ha pubblicato per la Liguori Editore alcuni manuali quali:
- “Dislessia e riabilitazione”, Vol. I (2011) e Vol. II (2019);
- “Leggio Elettrico® ed Elettrolettura”, 2013 (2^ ed., aggiornata, in pubblicazione);
- “Leggio Elettrico®, dislessia e TIO” Liguori Editore, Napoli 2013. Brochure informativa ONLUS tradotta in diverse lingue.
L’autore svolge consulenze e corsi di formazione negli istituti pubblici e privati per illustrare agli insegnanti curriculari e di sostegno, le innovazioni descritte, riguardanti le problematiche dell’età evolutiva, come i DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), l'ergonomia posturale, visiva e cognitiva, applicata alla lettura e allo studio in generale.
Inoltre, tiene conferenze e seminari anche nelle università e nelle aziende per illustrare il corretto approccio visivo, posturale e cognitivo, davanti agli strumenti di studio e di lavoro.
Per contatti :
dott. Domenico Carrella, e-mail : docarre@libero.it